Subscribe to our newsletter and get 10% discount on all products
Il primo mese di vita del neonato - Foto di Tamara Govedarovic

Il primo mese di vita del neonato: la guida completa per neogenitori

Il primo mese di vita del neonato: la guida completa per neogenitori

Il primo mese di vita del neonato è un periodo straordinario e ricco di cambiamenti. I neogenitori si trovano ad affrontare nuove sfide, dall'allattamento al sonno, dalla crescita allo sviluppo motorio. In questa guida scoprirai ciò che c'è da sapere per prenderti cura del tuo bambino nei suoi primi 30 giorni di vita.

La crescita del neonato nel primo mese

Nel primo mese, un neonato può aumentare di peso tra i 500 g e i 1,5 kg e crescere in lunghezza di circa 5 cm, secondo la media. Tuttavia, nei primi giorni di vita è normale che il neonato perda fino al 10% del peso corporeo, recuperandolo entro le prime due settimane. Il pediatra controllerà periodicamente peso e crescita per assicurarsi che tutto proceda correttamente.

Lo sviluppo fisico non riguarda solo il peso, infatti molti si domandano quando cade il cordone ombelicale. Questo inizia a seccarsi i primi giorni di vita del neonato e solitamente entro due settimane cade in maniera naturale. Durante questo periodo, è importante mantenere la zona pulita e asciutta per prevenire infezioni.

L'allattamento: al seno o con latte artificiale?

L'allattamento al seno è la scelta più naturale e consigliata per nutrire il neonato. Il latte materno fornisce tutti i nutrienti essenziali e rafforza il sistema immunitario del bambino. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è consigliato l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita.

Frequenza e durata delle poppate

Nel primo mese, l’allattamento è a richiesta: il neonato potrebbe voler essere allattato tra le 6 e le 12 volte al giorno, con intervalli di circa 2-3 ore. Tuttavia, alcuni neonati possono richiedere il latte più frequentemente, mentre altri possono avere intervalli leggermente più lunghi. Ogni poppata può durare tra i 15 e i 30 minuti (sarebbe meglio non superare questa soglia per evitare fastidi e disturbi sia al bimbo che alla mamma), a seconda della capacità di suzione del bambino e della quantità di latte disponibile. Nei primi giorni, il neonato assume il colostro, un latte ricco di anticorpi che protegge da infezioni e aiuta il sistema digestivo ad adattarsi alla nuova alimentazione.

Segnali che il neonato sta mangiando a sufficienza

Per capire se il bambino sta ricevendo abbastanza latte, è importante osservare alcuni segnali:

  • Minimo 6-8 pannolini bagnati al giorno.
  • Feci giallo-senape a partire dal quinto giorno di vita.
  • Suzione efficace e rilassamento dopo la poppata.
  • Crescita regolare monitorata dal pediatra.
  • Segni di sazietà come il rilascio spontaneo del seno e un comportamento tranquillo dopo la poppata.

Difficoltà nell'allattamento

Alcune mamme possono riscontrare problemi come ragadi, ingorghi mammari o difficoltà di attacco. In questi casi, può essere utile rivolgersi a un consulente dell’allattamento o al pediatra per ricevere supporto. Alcuni consigli per facilitare l'allattamento includono:

  • Assicurarsi che il bambino si attacchi correttamente al seno.
  • Alternare i seni per mantenere un buon flusso di latte.
  • Trovare una posizione comoda per la mamma e il bambino.

L’alternativa del latte artificiale

Se l’allattamento al seno non è possibile o la mamma sceglie di non allattare, il latte artificiale è un'opzione sicura e nutrizionalmente adeguata. È importante scegliere una formula adatta e seguire le indicazioni del pediatra per la preparazione e la quantità. Un neonato alimentato con latte artificiale di solito prende il biberon ogni 3-4 ore, con quantità iniziali di 60-90 ml per poppata, che aumentano gradualmente con la crescita.

Il sonno del neonato: quanto dorme e frequenza

Nel primo mese di vita, il neonato dorme in media 16-18 ore al giorno, suddivise in brevi cicli di sonno di 2-4 ore. È importante creare una routine del sonno per aiutarlo a distinguere il giorno dalla notte.

Alcuni consigli utili:

  • Mettere il neonato a dormire sempre alla stessa ora.
  • Creare un ambiente rilassante e sicuro.
  • Utilizzare un sacco nanna per garantire sicurezza e comfort.
  • Evitare luci troppo forti e rumori improvvisi.

La posizione consigliata per dormire è sulla schiena, per ridurre il rischio di SIDS (Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante).

Lo sviluppo motorio e sensoriale

Nei primi giorni, il neonato ha riflessi automatici, come il riflesso di suzione e quello di prensione. Gradualmente inizia a:

  • Seguire con lo sguardo oggetti in movimento.
  • Riconoscere la voce della mamma.
  • Compiere movimenti più controllati con braccia e gambe.
  • Reagire ai suoni e agli stimoli visivi con maggiore consapevolezza.

Il contatto pelle a pelle è molto importante per lo sviluppo emotivo e motorio. Portare il neonato in fascia può aiutare a rafforzare il legame affettivo e favorire la sensazione di sicurezza.

La routine del bagnetto e la cura della pelle

Il bagnetto del neonato può essere un momento rilassante e piacevole. È consigliato farlo 2-3 volte a settimana, utilizzando prodotti delicati e privi di sostanze irritanti.

Per un bagnetto sicuro:

  • Controllare che la temperatura dell'acqua sia intorno ai 37°C.
  • Utilizzare un asciugamano morbido per tamponare la pelle senza strofinare.
  • Idratare la pelle con creme emollienti, specialmente se tende a seccarsi.

La pelle del neonato è molto delicata, quindi è importante scegliere prodotti senza profumi aggressivi o parabeni.

Visita il nostro blog per scoprire la guida completa al bagnetto del neonato e come prendersi cura della pelle del tuo bambino, dove troverai tanti consigli e informazioni per prenderti cura dei più piccoli.

Per scoprire i migliori prodotti per il neonato visita il nostro shop.

Come stimolare il neonato nel primo mese

Anche se così piccolo, il neonato è molto ricettivo agli stimoli esterni. Alcune attività utili per favorire lo sviluppo:

  • Parlare e cantare dolcemente per aiutarlo a riconoscere le voci familiari.
  • Utilizzare giochi sensoriali come sonagli o peluche morbidi.
  • Fare massaggi infantili, utili per rilassare e stimolare la circolazione.
  • Introdurre il tummy time (tempo a pancia in giù) per rafforzare i muscoli del collo e delle spalle, sempre sotto supervisione.

Quando consultare il pediatra?

Nel primo mese è fondamentale effettuare il primo controllo pediatrico, solitamente entro le prime due settimane di vita. Consulta il pediatra se noti:

  • Difficoltà nell'alimentazione o rifiuto del latte.
  • Ingiallimento della pelle prolungato (ittero).
  • Febbre superiore ai 38°C.
  • Pianto inconsolabile per lunghi periodi.

Conclusione

Il primo mese del neonato è un periodo emozionante e pieno di scoperte. Ogni bambino ha i suoi tempi di sviluppo, quindi è fondamentale osservare i suoi bisogni e rispondere con dolcezza e pazienza. Se hai dubbi o preoccupazioni, consulta sempre un pediatra per consigli personalizzati.

Esplora il nostro shop per trovare i migliori prodotti per la cura e il benessere del tuo bambino e visita il nostro blog per ottenere consigli e scoprire tutto ciò che riguarda i più piccoli e i più grandi!