Iscriviti alla nostra newsletter e per te 10% di sconto su tutti i prodotti
Prendersi cura della pelle del bambino - Image by Marjon Besteman, from Pixabay

Come prendersi cura della pelle del neonato: pratiche e consigli

Come prendersi cura della pelle del neonato: pratiche e consigli

La pelle del neonato è estremamente delicata e richiede attenzioni specifiche per mantenerla sana e protetta. Ecco alcune pratiche fondamentali per garantire il benessere cutaneo del tuo bambino.

1. Detersione delicata

Nei primi giorni di vita, la pelle del neonato è particolarmente sensibile. È consigliabile adottare una detersione senz'acqua, utilizzando un dischetto di cotone con prodotti specifici come latti o oli eudermici. Questi prodotti, grazie alla loro composizione affine al sebo umano, detergono per affinità, nutrendo e idratando la pelle senza alterarne l'equilibrio naturale.

2. Idratazione quotidiana

Dopo il bagnetto, è fondamentale reidratare la pelle del neonato. Applicare una crema lenitiva con proprietà nutrienti, emollienti ed ammorbidenti aiuta a mantenere l'elasticità e la morbidezza cutanea. Questo momento può trasformarsi in un piacevole rituale di massaggio, rafforzando il legame tra genitore e bambino.

3. Cura durante il cambio del pannolino

La zona pannolino è soggetta a irritazioni e arrossamenti. Per prevenire la dermatite da pannolino:

  • Cambia frequentemente il pannolino per evitare il contatto prolungato con urine e feci.

  • Utilizza la pasta calmante o il talco non talco con principi attivi dalle proprietà lenitive, idratanti e protettive.

  • Lascia la pelle all'aria per qualche minuto tra un cambio e l'altro per favorire la traspirazione.

  • Utilizza pannolini traspiranti e della giusta misura per evitare sfregamenti e accumuli di umidità.

Per sapere come cambiare il pannolino e conoscere le giuste abitudini sul cambio del pannolino, abbiamo creato una guida al cambio del pannolino semplice e chiara per vivere serenamente questo momento con il tuo bambino!

4. Bagnetto: frequenza e prodotti

Il bagnetto è un momento importante per l'igiene del neonato. Nei primi mesi, è consigliabile:

  • Limitare la frequenza a due-tre volte a settimana per evitare la disidratazione cutanea.

  • Utilizzare prodotti delicati a base di ingredienti naturali, evitando saponi aggressivi.

  • Aggiungere amido di riso all'acqua del bagnetto per le sue proprietà lenitive e rinfrescanti, soprattutto in caso di pelle arrossata o sensibile.

  • Asciugare delicatamente la pelle, tamponando con un asciugamano morbido senza strofinare.

Scopri ora come fare un bagnetto al tuo bebè e i nostri consigli utili!

5. Protezione tutto l’anno

Le condizioni climatiche influenzano la pelle del neonato. Adatta la routine di cura alle diverse stagioni:

Inverno

  • Utilizza creme emollienti più ricche per proteggere dal freddo e dal vento.

  • Evita ambienti troppo secchi: usa un umidificatore in casa.

  • Proteggi le mani e il viso con indumenti adeguati, evitando l'esposizione diretta al vento.

Estate

  • Proteggi il bambino dal sole con creme solari specifiche per neonati e vestilo con abiti leggeri e traspiranti per prevenire la sudamina.

  • Evita le ore più calde della giornata per uscire e prediligi zone d'ombra.

  • Assicurati che il neonato sia sempre ben idratato, offrendo spesso il latte materno o l'acqua (se ha più di sei mesi).

6. Attenzione alle zone sensibili

Alcune aree del corpo del neonato richiedono cure particolari:

  • Viso, occhi e orecchie: pulisci il viso del bambino due volte al giorno con acqua tiepida e una garza morbida o un panno in microfibra.

  • Cuoio capelluto: in caso di dermatite seborroica (crosta lattea), utilizza un olio-shampoo indicato per ammorbidire e detergere delicatamente la zona.

  • Pieghe cutanee: asciuga bene le pieghe di collo, ascelle e inguine per evitare la formazione di arrossamenti dovuti all'umidità.

  • Unghie: taglia le unghie del neonato con forbicine arrotondate per prevenire graffi accidentali sul viso.

7. Buone abitudini per la pelle

Per garantire una pelle sana al neonato:

  • Assicurati che beva adeguatamente, soprattutto se allattato al seno.

  • Evita l'esposizione prolungata al sole e applica sempre una protezione solare con un SPF adeguato quando necessario.

  • Scegli vestiti in cotone o tessuti naturali, evitando materiali sintetici che possono irritare la pelle.

  • Lava i vestiti del neonato con detergenti delicati, evitando ammorbidenti profumati o detersivi aggressivi.

  • Evita profumi e lozioni non specifiche per neonati, che possono contenere sostanze irritanti per la pelle delicata.


Seguire queste pratiche aiuterà a mantenere la pelle del tuo bambino sana e protetta. Scegli sempre prodotti specifici per neonati, sul nostro sito trovi tanti prodotti indicati per la cura della pelle dei più piccoli. Adottare piccoli accorgimenti quotidiani garantirà il massimo benessere cutaneo al tuo bambino.

Prodotti che potrebbero interessarti