Iscriviti alla nostra newsletter e per te 10% di sconto su tutti i prodotti
Cambio del pannolino, consigli utili

Cambio del pannolino: come farlo, quando e consigli utili

Cambio del pannolino: come farlo, quando e consigli utili

Il cambio del pannolino è un’operazione quotidiana fondamentale per il benessere del neonato. Un cambio corretto aiuta a prevenire irritazioni e arrossamenti, mantenendo la pelle del bambino sana e asciutta. In questa guida ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere: dall’occorrente ai passaggi da seguire, fino ai consigli su ogni quanto cambiarlo e quali prodotti usare.

Occorrente per il cambio del pannolino

Prima di iniziare, assicurati di avere tutto a portata di mano:

  • Pannolino pulito adatto all’età e al peso del neonato
  • Telo o piccolo asciugamano per il cambio neonato, in modo da proteggere il neonato ed evitare di sporcare la superficie del fasciatoio o del letto
  • Salviette umidificate delicate o acqua tiepida, facendo attenzione ad utilizzare i giusti prodotti per evitare irritazioni alla pelle del bambino
  • Crema protettiva per il cambio del pannolino, con effetto lenitivo, sono utili per prevenire gli arrossamenti, nutrire e proteggere la pelle
  • Detergente intimo per neonati
  • Un fasciatoio o un letto: il piano deve essere stabile, morbido e comodo sia per il neonato sia per te, in modo da svolgere tutto con facilità senza lasciare da solo il bebè

Come cambiare il pannolino passo dopo passo

Cambiare il pannolino nel modo corretto aiuta a mantenere la pelle del neonato sana e a prevenire arrossamenti e irritazioni. Segui questi passaggi per un cambio efficace e sicuro:

  1. Lavati bene le mani prima di iniziare. La pelle del neonato è molto delicata e un contatto con germi e batteri potrebbe causare irritazioni o infezioni.
  2. Prepara il necessario: assicurati di avere tutto a portata di mano, così da non dover lasciare incustodito il neonato durante il cambio.
  3. Posiziona il neonato sul fasciatoio o sul letto a pancia in su. Il piano d’appoggio deve essere morbido e comodo, e dovresti sempre mantenere una mano sul bambino per prevenire eventuali cadute.
  4. Svesti il neonato: apri il body e sfila la tutina da sotto, in modo da liberare il pannolino e agevolare il cambio.
  5. Apri il pannolino sporco senza rimuoverlo completamente: se necessario, usa la parte anteriore del pannolino per rimuovere la maggior parte delle feci.
  6. Pulisci il neonato: solleva delicatamente le gambe del bambino prendendolo per le caviglie e pulisci l’area genitale con movimenti delicati. Usa salviette umidificate senza alcol o, meglio ancora, cotone inumidito con acqua tiepida.
    • Per le bambine, pulisci sempre dall’area anteriore a quella posteriore per evitare infezioni.
    • Per i bambini maschi, fai attenzione a pulire bene intorno e sotto ai genitali.
  1. Lava il bebè sotto acqua corrente tiepida quando possibile, utilizzando un detergente intimo specifico per neonati.
  2. Asciuga con cura: tampona la pelle con un asciugamano morbido, senza strofinare, facendo attenzione a ogni piega cutanea per prevenire irritazioni.
  3. Applica una crema protettiva: se la pelle appare arrossata, applica una crema con ossido di zinco per creare una barriera protettiva, idratare e prevenire irritazioni alla pelle.
  4. Prepara il pannolino pulito: aprilo e posizionalo sotto il bambino, sollevando le gambe con delicatezza. La parte adesiva deve trovarsi sotto la schiena del neonato.
  5. Chiudi il pannolino: porta la parte anteriore tra le cosce e fissala con le linguette laterali. Assicurati che non sia troppo stretto, ma abbastanza aderente da evitare perdite. Per i maschietti, nel momento in cui si mette il pannolino pulito, il pene va rivolto verso il basso, per evitare che il piccolo si bagni il pancino quando fa la pipì.
  6. Avvolgi il pannolino sporco: richiudilo su se stesso e gettalo in un sacchetto apposito o in un contenitore per pannolini.
  7. Lavati nuovamente le mani per mantenere la massima igiene.

Ogni quanto cambiare il pannolino?

Non esiste una regola precisa per il cambio del pannolino, è utile osservare man mano i ritmi del neonato, ma sicuramente è necessario cambiarlo regolarmente. È consigliabile cambiare il neonato ogni volta che si sporca, sia di pupù ma anche solo di pipì; nello specifico è bene cambiare il pannolino ogni 3-4 ore per garantire igiene e pulizia al neonato.

Può succedere di cambiare il pannolino anche 10 volte al giorno, non preoccuparti, è normale! La frequenza dei cambi diminuirà con il tempo.

Si consiglia di cambiare il pannolino anche prima che il neonato faccia la nanna di notte, in modo tale da non disturbarlo durante il sonno e permettere anche a te di riposare con serenità.

Se il neonato piange durante il cambio del pannolino?

È normale che il cambio del pannolino possa rappresentare un momento di stress per il neonato. Se il neonato piange durante il cambio, puoi tranquillizzarlo in questi modi:

  • Scalda un po’ l’ambiente, così che sia caldo e confortevole.
  • Utilizza giochi e suoni rassicuranti, parla dolcemente al bebè e mantieni un contatto fisico delicato.
  • Sii veloce ed efficiente per ridurre il disagio del neonato, mantenendo comunque la calma per trasmettere serenità al piccolo.

Meglio cambiare il pannolino prima o dopo la poppata?

Anche in questo caso non esiste una regola precisa ma è utile osservare i ritmi del neonato.

  • Prima della poppata: utile se il neonato si addormenta facilmente dopo aver mangiato.
  • Dopo la poppata: consigliato se il bambino tende a rilasciare subito dopo il pasto.

Prodotti Utili per il Cambio del Pannolino

Utilizzare prodotti delicati e specifici aiuta a prevenire irritazioni. Ecco alcuni consigli:

  • Pasta calmante Baby Idrata, lenisce, protegge e previene irritazioni e arrossamenti intimi del neonato.
  • Talco non talco Crea una barriera dermoprotettiva sulla pelle del neonato.

Scopri i migliori prodotti per il cambio del pannolino e per la cura del neonato nel nostro shop.

Consigli per il cambio del pannolino dopo il bagnetto

Prima di mettere il pannolino dopo il bagnetto, è consigliato:

  • Asciugare bene la pelle, soprattutto nelle pieghe.
  • Applicare una crema protettiva per evitare arrossamenti.
  • Lasciare il neonato qualche minuto senza pannolino per far respirare la pelle, purché la temperatura della stanza lo permetta e il neonato sia a suo agio.

Scopri la nostra guida completa sul bagnetto del neonato.

Quando Iniziare a Togliere il Pannolino?

Il passaggio al vasino avviene solitamente tra i 18 e i 36 mesi, ma ogni bambino ha i suoi tempi. Per facilitare la transizione:

  • Introduci il vasino in modo graduale.
  • Osserva i segnali di prontezza del bambino.
  • Non forzare il processo, rendilo naturale.

Seguire queste indicazioni ti aiuterà a rendere il cambio del pannolino un momento sereno sia per te che per il tuo bambino. Per ulteriori consigli e prodotti sulla cura dei più piccoli, visita il nostro sito.

Prodotti che potrebbero interessarti