
Skincare in gravidanza: cosa evitare, consigli per la beauty routine e prodotti per una pelle sana
La gravidanza è un periodo magico e unico nella vita di una donna, ma porta con sé anche numerosi cambiamenti, sia fisici che emotivi. Tra questi, la pelle può rispondere in modi diversi: alcune donne sperimentano una luminosità naturale, mentre altre si trovano ad affrontare imperfezioni, secchezza o iperpigmentazione. È quindi essenziale adottare una beauty routine sicura ed efficace, che tenga conto delle esigenze specifiche di questo periodo, evitando ingredienti potenzialmente dannosi e scegliendo i giusti prodotti per la skincare in gravidanza. Prendersi cura della pelle non è solo una questione estetica, ma un vero e proprio atto di benessere e di attenzione verso se stesse.
Cosa evitare durante la skincare in gravidanza
Alcuni ingredienti comunemente presenti nei prodotti per la skincare possono risultare problematici in gravidanza, poiché possono essere assorbiti dalla pelle ed entrare in circolo, potenzialmente influenzando la salute del feto. È quindi importante leggere attentamente le etichette e fare scelte consapevoli. Vediamo quali sono quelli da evitare:
- Retinolo e derivati della vitamina A (retinoidi): utilizzati per contrastare l’invecchiamento cutaneo e l’acne, durante la gravidanza o l'allattamento è meglio evitare di utilizzare il retinolo (vitamina A) e i retinoidi su prescrizione. Sarebbe meglio optare per un siero anti-age che non contenga retinolo o i suoi derivati.
- Acido salicilico in alte concentrazioni: questo beta-idrossiacido (BHA) è efficace contro le impurità della pelle, ma in dosi elevate potrebbe avere effetti negativi se assorbito in grandi quantità. È generalmente considerato sicuro in basse concentrazioni (fino al 2%), come nei detergenti viso, ma è meglio evitarne l'uso in trattamenti intensivi come peeling e maschere.
- Idrochinone: un agente depigmentante utilizzato per trattare le macchie scure e il melasma. Sebbene non sia stato dimostrato un rischio teratogeno diretto, il suo assorbimento sistemico è molto alto (fino al 45%), motivo per cui è preferibile evitarlo durante la gravidanza.
- Oli essenziali forti: alcuni oli essenziali, come quelli di rosmarino, salvia sclarea, cannella e timo, possono avere effetti stimolanti sull’utero o causare sensibilizzazione cutanea. Meglio scegliere oli più delicati e sicuri come la camomilla o la lavanda.
- Parabeni e ftalati: utilizzati come conservanti nei cosmetici, i parabeni sono stati collegati a possibili interferenze ormonali, mentre gli ftalati, spesso presenti nei profumi, possono alterare il sistema endocrino. Anche se la ricerca è ancora in corso, per precauzione è meglio optare per prodotti privi di queste sostanze.
- Solfati aggressivi (SLS e SLES): questi tensioattivi sono presenti in molti detergenti e shampoo, ma possono risultare troppo aggressivi per la pelle sensibile della futura mamma, causando secchezza e irritazione.
- Formaldeide e derivati: alcune sostanze rilasciano formaldeide, presente in alcuni smalti per unghie e trattamenti per capelli liscianti. Optare per prodotti privi di formaldeide è la scelta più sicura.
Come fare una beauty routine sicura in gravidanza
La skincare in gravidanza deve essere delicata, idratante e priva di sostanze aggressive.
Ecco alcuni consigli per una beauty routine che rispetti i criteri per il tuo benessere:
1. Detersione delicata
Scegli un detergente viso delicato senza solfati per pulire la pelle senza alterarne l'equilibrio naturale. Preferisci formule a base di ingredienti lenitivi come aloe vera o camomilla. Il nostro latte detergente tonico è particolarmente indicato per la pulizia del viso, oltre che per detergere e lenire tutti i tipi di pelle.
2. Idratazione e nutrimento
La pelle in gravidanza tende a disidratarsi più facilmente. Usa creme idratanti con ingredienti sicuri come acido ialuronico, burro di karité e oli naturali (mandorla, jojoba, avocado).
3. Protezione solare quotidiana
L'iperpigmentazione è comune in gravidanza, quindi è essenziale proteggere la pelle con una crema solare con ossido di zinco.
4. Trattamenti per macchie e imperfezioni
Se compaiono macchie scure o acne, opta per ingredienti sicuri come la vitamina C, la niacinamide e l' acido azelaico, che aiutano a uniformare il tono della pelle senza rischi.
5. Cura del corpo
Per prevenire le smagliature, utilizza oli e creme elasticizzanti con ingredienti naturali come olio di mandorle dolci, burro di cacao e centella asiatica.
Prodotti sicuri per la skincare in gravidanza
Prendersi cura di sé e della pelle in gravidanza è importante per il benessere della futura mamma e del bambino. Sul nostro shop online puoi trovare una selezione di cosmetici e prodotti sicuri dedicati alle mamme e alle donne in gravidanza.
Esplora i nostri consigli per vivere una gravidanza serena, con una guida pensata per aiutarti a prenderti cura di te e del tuo bambino in questo periodo speciale!