Iscriviti alla nostra newsletter e per te 10% di sconto su tutti i prodotti
Dermatite atopica sulla pelle dei neonati

Dermatite atopica nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Dermatite atopica nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Cos'è la dermatite atopica?

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce principalmente i neonati e i bambini nei primi anni di vita. Si manifesta con arrossamenti, prurito intenso, secchezza cutanea e desquamazione, causando disagio e irritabilità nei piccoli. Sebbene non sia contagiosa, la dermatite atopica può avere un forte impatto sulla qualità della vita del bambino e della famiglia.

Perché viene la dermatite atopica ai neonati?

Le cause della dermatite atopica nei neonati non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che siano il risultato di una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunologici. Alcuni elementi chiave che possono contribuire alla comparsa della dermatite atopica includono:

  • Predisposizione genetica: se uno o entrambi i genitori soffrono di allergie, asma o dermatite atopica, il bambino ha una maggiore probabilità di sviluppare la condizione.
  • Alterazione della barriera cutanea: nei bambini atopici, la pelle ha una funzione barriera compromessa, il che la rende più suscettibile alla perdita di acqua e all'ingresso di agenti irritanti.
  • Sistema immunitario iperattivo: il sistema immunitario dei bambini con dermatite atopica reagisce in modo esagerato a stimoli normalmente innocui, provocando infiammazione cutanea.
  • Fattori ambientali: l'inquinamento, il clima secco, l'esposizione a fumo di sigaretta o a determinati allergeni (acari, peli di animali domestici, polline) possono peggiorare i sintomi.
  • Alimentazione: alcuni studi suggeriscono che alcuni alimenti possano scatenare o aggravare la dermatite atopica nei bambini predisposti.

Sintomi della dermatite atopica nei neonati

I sintomi della dermatite atopica variano da bambino a bambino, ma solitamente includono:

  • Arrossamento e prurito intenso: le aree più colpite sono guance, fronte, cuoio capelluto, gomiti e ginocchia.
  • Pelle secca e desquamata: la pelle appare ruvida, screpolata e può formare crosticine. Leggi il nostro articolo sulla cura della pelle del neonato per conoscere i consigli e le buone abitudini per il benessere del tuo bambino.
  • Eruzioni cutanee: possono comparire piccole bollicine piene di liquido che, se grattate, possono rompersi e formare croste.
  • Peggioramenti notturni: il prurito tende a intensificarsi durante la notte, disturbando il sonno del bambino.

Dermatite atopica nei bambini: alimenti da evitare

Sebbene non esista una dieta standard per prevenire o curare la dermatite atopica nei bambini, alcuni alimenti possono peggiorare i sintomi nei soggetti predisposti. Tra i più comuni:

  • Latticini (latte, formaggi, yogurt)
  • Uova
  • Frutta secca (noci, mandorle, arachidi)
  • Alimenti ricchi di glutine
  • Cioccolato e dolci industriali

Si consiglia sempre di consultare un pediatra o un allergologo prima di eliminare qualsiasi alimento dalla dieta del bambino.

Come curare la dermatite atopica nei neonati: rimedi naturali e consigli utili

Anche se non esiste una cura definitiva, alcuni accorgimenti e rimedi naturali possono alleviare i sintomi e prevenire le ricadute:

1. Idratare la pelle

L'uso quotidiano di una crema per la cura della dermatite atopica per bambini aiuta a mantenere la pelle idratata e a ridurre la secchezza. Preferire prodotti senza profumi, parabeni e sostanze irritanti.

2. Evitare i bagni troppo caldi e prolungati

Lavare il neonato con acqua tiepida e utilizzare detergenti  delicati senza sapone per non alterare la barriera cutanea.

3. Vestire il bambino con indumenti adeguati

Evitare tessuti sintetici e lana, preferendo cotone e lino. Anche il detersivo utilizzato per il bucato deve essere ipoallergenico.

4. Mantenere un ambiente umidificato

L'aria troppo secca può peggiorare la dermatite atopica. Utilizzare un umidificatore nella stanza del bambino può essere utile.

5. Ridurre il contatto con allergeni e irritanti

Evitare il contatto con polvere, peli di animali e fumo di sigaretta.

6. Utilizzare oli naturali e impacchi lenitivi

Olio di mandorle dolci, burro di karité e aloe vera possono dare sollievo alla pelle irritata.

Dermatite atopica: quando consultare il pediatra?

Se la dermatite atopica del bambino non migliora con le cure domiciliari, è importante consultare un medico per valutare trattamenti specifici, come creme a base di cortisone o antistaminici per il controllo del prurito.

Conclusioni

Gestire la dermatite atopica nei neonati richiede pazienza e attenzione, ma con una corretta routine di cura e l'uso di prodotti  specifici è possibile ridurre i sintomi e migliorare il benessere del bambino.

Per ulteriori approfondimenti, visita il nostro blog e scopri i prodotti consigliati per la pelle sensibile del tuo bambino e tutti i nostri consigli per prenderti cura dei più piccoli!

 

Prodotti che potrebbero interessarti