Subscribe to our newsletter and get 10% discount on all products
Leggere l'etichetta dei cosmetici - foto by anna keibalo

Leggere l'etichetta dei cosmetici: la guida consapevole per mamme e famiglie attente alla salute

Leggere l'etichetta dei cosmetici: la guida consapevole per mamme e famiglie attente alla salute

Quando acquistiamo un cosmetico, spesso ci lasciamo attrarre dal packaging, dal profumo o dalla promessa di pelle perfetta. Ma quello che davvero conta si trova scritto in piccolo: l'etichetta. Saper leggere correttamente l’etichetta dei cosmetici è indispensabile per tutelare la propria salute e quella dei propri cari, soprattutto se si è neogenitori, mamme in dolce attesa o semplicemente persone attente al benessere. Quando si compra un prodotto per il proprio bambino, risulta ancora più importante sapere interpretare l’etichetta e conoscere ciò che si trova all’interno del prodotto stesso, al fine di fare scelte più consapevoli.

Cos’è l’INCI e perché è importante?

L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è la lista degli ingredienti contenuti in un prodotto cosmetico. Questa lista, obbligatoria per legge, è riportata sul retro delle confezioni e segue una regola chiara: gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di concentrazione. Imparare a leggere l’INCI ti permette di:

  • Riconoscere ingredienti potenzialmente dannosi
  • Fare scelte più naturali e sicure per la pelle sensibile, soprattutto dei bambini
  • Evitare sostanze allergizzanti o irritanti

Inoltre, conoscere l’INCI può aiutarti a evitare il fenomeno del greenwashing, ovvero quando un prodotto viene pubblicizzato come naturale o biologico pur contenendo ingredienti sintetici.

Ingredienti da evitare nei cosmetici: i principali

Molti prodotti in commercio contengono sostanze di sintesi che, seppur legali, possono essere irritanti o occlusive. Ecco alcuni degli ingredienti da evitare nei cosmetici più comuni:

  • Parabeni (Methylparaben, Propylparaben, ecc.): conservanti sospettati di interferenze endocrine
  • Siliconi (Dimethicone, Cyclopentasiloxane): occludono la pelle e non sono biodegradabili
  • SLES e SLS (Sodium Laureth Sulfate, Sodium Lauryl Sulfate): tensioattivi aggressivi per la pelle
  • PEG e PPG: emulsionanti derivati da petrolati
  • Paraffina e petrolati (Paraffinum Liquidum): creano una barriera fittizia sulla pelle
  • Profumi sintetici: potenzialmente allergizzanti, spesso indicati solo come “Parfum”

È utile anche prestare attenzione ai coloranti artificiali e ai conservanti forti come Imidazolidinyl urea, noti per rilasciare formaldeide.

Come identificare un buon prodotto cosmetico?

  1. Preferisci INCI corti e trasparenti, con pochi ingredienti ma di qualità
  2. Cerca certificazioni come AIAB, COSMOS, ICEA, che garantiscono standard naturali
  3. Leggi le recensioni ma verifica sempre l'etichetta
  4. Evita prodotti con ingredienti che non riesci a pronunciare (spesso sono sintetici)
  5. Prediligi cosmetici biologici, vegani e cruelty-free

Un buon prodotto è anche quello che ha un packaging sostenibile, magari in vetro o plastica riciclata, e che specifica chiaramente la provenienza degli ingredienti.

Prodotti consigliati su Byoama per mamma e bambino

Sul nostro sito selezioniamo solo brand che rispettano la pelle e l’ambiente. Dai un’occhiata a questi prodotti consigliati:

Conclusione

Conoscere l’INCI dei cosmetici è il primo passo per acquistare in modo consapevole. La cura della pelle, soprattutto quella delicata dei bambini, passa dalla scelta dei prodotti giusti. Non lasciarti ingannare dalle etichette accattivanti: leggi sempre, informati e scegli la qualità naturale.

Per altri consigli su skincare, cura delle pelle dei bambini e infanzia, visita il nostro blog, dove potrai trovare tante guide dedicate sia ai più piccoli che ai più grandi!

Shop the story